
Chi sono

Sono Chiara, sono nata e cresciuta in un paesino della Brianza, e dai tempi del liceo sono appassionata di nutrizione. Ho deciso di farne una professione, così mi sono laureata in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Milano, e successivamente ho conseguito la laurea magistrale in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione presso lo stesso ateneo. Amo anche i bambini, e per unire le due passioni durante il secondo anno di magistrale ho svolto il tirocinio nel reparto di dietologia pediatrica, presso l'ospedale di Bollate; questo mi ha permesso di sapermi relazionare non solo con pazienti adulti, ma anche con i più piccoli che soffrono già di sovrappeso o problemi legati all'alimentazione. Dopo la laurea ho sostenuto l'esame di stato, mi sono iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi (numero AA_84387), e ho iniziato a lavorare in una ditta di catering per le scuole dell'infanzia, dove creavo menù e schede pasti per le diverse necessità e allergie.
Preferisco però di gran lunga i rapporti umani, quindi ho deciso di dedicarmi alla libera professione, e attualmente lavoro come nutrizionista offrendo consulenze ed elaborando piani nutrizionali per adulti e bambini, in condizioni fisiologiche o patologiche accertate. Sono sempre a disposizione dei miei pazienti, a cui mi dedico con passione.
Ho conseguito inoltre un master di Alimentazione e Dietetica applicata presso La Sapienza, in cui si tratta principalmente dell'approccio dietetico a tutte le patologie, e seguo regolarmente corsi di formazione e aggiornamento per continuare a migliorare le mie conoscenze ed aiutarvi nel raggiungimento dei vostri obiettivi.
Gestisco una pagina Instagram sulla quale condivido articoli, informazioni e ricette, di cui potete trovare qualche esempio nel blog. Sono anche una collaboratrice del progetto Nutriviva, che si occupa di diffondere le corrette informazioni sull'alimentazione, perchè credo nell'importanza dell'educazione alimentare a tutti i livelli di età e conoscenza.
Qualche titolo dei corsi che ho seguito:
-
L'ALIMENTAZIONE IN PALESTRA: DIETA ED INTEGRAZIONE EFFICACE
-
METABOLISMO: BLOCCO E SBLOCCO
-
L'ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
-
LA GESTIONE ALIMENTARE DEL DIABETICO SEDENTARIO E SPORTIVO
-
MICRONUTRIZIONE AD ALTO IMPATTO E BIODISPONIBILITÀ DEI NUTRIENTI
-
OBESITÀ: ASPETTI PSICOSOCIALI
-
LA PIANIFICAZIONE EQUILIBRATA DELLE DIETE VEGETARIANE
-
LE ALTERAZIONI BIOCHIMICHE CLINICHE INDOTTE DA SQUILIBRI ALIMENTARI